Terremoto

Terremoto: magnitudo 3.8, epicentro in mare a 50 km  a largo di Siracusa

Terremoto: magnitudo 3.8, epicentro in mare a 50 km a largo di Siracusa

Una scossa di terremoto è stata avvertita tra le province di Siracusa e Catania. Alle 15.49 la terra ha tremato per qualche secondo, con una scossa di tipo oscillatorio. Centinaia in pochi istanti le segnalazioni, da Siracusa e da diversi centri in provincia. Nessun danno segnalato. L’evento è stato rilevato dai sismografi dell’Ingv. Ha avuto magnitudo 3.8 con epicentro in mare, a 50 km da Siracusa e ad una profondità di 24km.
Read More
Sciame sismico nel Catanesse, la più forte di magnitudo 4.3 –  L’ipocentro a sei chilometri a sud-est di Motta Sant’Anastasia

Sciame sismico nel Catanesse, la più forte di magnitudo 4.3 – L’ipocentro a sei chilometri a sud-est di Motta Sant’Anastasia

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata dall'Ingv alle 22.33 nel Catanese. L'evento è stato nettamente avvertito a Catania e provincia. Segnalazioni sono arrivate anche dalle province di Siracusa e Ragusa. L'ipocentro è stato localizzato a sei chilometri a sud-est di Motta Sant'Anastasia e una profondità di undici chilometri. La stessa zona dove erano già state localizzati, dalle 21.36, altri cinque sismi di magnitudo compresa tra 2.4 e 3.3. Dopo il terremoto uno sciame sismico ha interessato la zona con una decina di scosse dii energia compresa tra 1.6 e 2.8 di magnitudo. La Soris della sala…
Read More
Sisma Santo Stefano 2018 nel Catanese: il 15 Ottobre comitati Terremotati in Assemblea

Sisma Santo Stefano 2018 nel Catanese: il 15 Ottobre comitati Terremotati in Assemblea

Zafferana Etnea (CT), 14 Ottobre 2021- Il Coordinamento dei comitati dei Terremotati di Acireale, Zafferana Etnea ed Aci Sant'Antonio ha indetto un'assemblea straordinaria che si terrà il 15 Ottobre alle 19:15 nella struttura in legno di Pisano (Zafferana). Sono previsti interventi dei presidenti dei vari comitati, i rappresentanti politici dei comuni colpiti dal sisma, il commissario per la ricostruzione Dott. Salvatore Scalia ed i responsabili della struttura commissariale. Dopo gli interventi sarà possibile per tutti intervenire al dibattito che seguirà.
Read More
Scossa M. 3.2 nel catanese

Scossa M. 3.2 nel catanese

Una nuova scossa di terremoto è stata registrata nella scorsa nottata in provincia di Catania. L’epicentro pare essere localizzato nella città di Palagonia secondo i dati forniti dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia. Esattamente la scossa sismica si è manifestata alle 00:58 del 29 giugno ed ha avuto un ipocentro a 21 km di profondità, ma non ha provocato danni a persone o edifici. La scossa è stata avvertita anche a Caltagirone, Catania, Grammichele, Santa Croce Camerina, Scordia, Vittoria, Militello in Val di Catania, Acate, Carlentini e Comiso. Secondo i dati forniti dall’Ingv, l’episodio ha avuto luogo a 36 km a…
Read More
Terremoto a Palazzo d’Orleans: Dimissioni del Presidente della regione Musumeci

Terremoto a Palazzo d’Orleans: Dimissioni del Presidente della regione Musumeci

Un vero e proprio terremoto politico sarebbe in corso a Palazzo d’Orleans, sede della presidenza della regione. Il presidente Nello Musumeci avrebbe convocato d’urgenza, per mezzogiorno, la Giunta regionale per annunciare all’esecutivo le sue dimissioni e consegnarle, nel pomeriggio, all’Aula. Si attendono ulteriori sviluppi dei quali vi terremo informati.
Read More
Terremoto 2.7 a largo delle Isole Eolie

Terremoto 2.7 a largo delle Isole Eolie

ROMA, 15 FEB -Ne dà notizia il sito di Ingv - Centro nazionale terremoti un terremoto di magnitudo 2.7 si è verificato a largo delle Isole Eolie, in provincia di Messina .La scossa è stata registrata poco dopo la mezzanotte. L'ipocentro è stato localizzato a circa 207 km di profondità. Non risultano al momento danni a persone o cose.
Read More
Belice 50 anni dopo, Mattarella: “Reazione del Paese alle calamità è misura di coesione”

Belice 50 anni dopo, Mattarella: “Reazione del Paese alle calamità è misura di coesione”

"Le capacità dell'intero Paese di reagire alle calamità naturali hanno rappresentato momento della verità, misura della coesione nazionale, del riconoscersi in un comune destino". Così il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo a Partanna alla cerimonia per i 50 anni del terremoto che colpì il Belice nella notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968. Al momento del suyo arrivo, Mattarella è stato accolto dall'inno nazionale. In sala autorità istituzionali, civili e militari e tanti amministratori dei comuni della valle. Prima di entrare nell'auditorium, il Presidente della Repubblica è stato salutato dalla folla che si trova all'esterno dell'edificio e che…
Read More
× Segnala