truffa

La Polizia lancia un nuovo allarme truffe contro gli anziani

La Polizia lancia un nuovo allarme truffe contro gli anziani

Nonostante la campagna informativa contro le truffe agli anziani condotta dalla Questura di Siracusa e l’opera repressiva fatta anche recentemente che ha consentito la denuncia e l’arresto di alcuni truffatori senza scrupoli che operano nella nostra provincia, purtroppo si registrano ancora episodi di truffe con vittime anziane. Evitando di ripetere tutte le numerose raccomandazioni e le tante fattispecie di truffe orchestrate da abili criminali, la Polizia di Stato di Siracusa invita, ancora una volta, tutti gli utenti, e soprattutto coloro che appartengono alle fasce deboli, di prestare la massima attenzione e di seguire un solo consiglio che basterebbe ad evitare di rimanere preda di…
Read More
Piacenza: una denunciata per la truffa del “finto carabiniere”

Piacenza: una denunciata per la truffa del “finto carabiniere”

I poliziotti della Squadra mobile di Piacenza hanno denunciato una donna di 18 anni, per aver truffato un novantenne con la tecnica del “finto carabiniere”.L’anziano è stato chiamato al telefono da chi, nascondendosi dall’altra parte della cornetta, si è finto carabiniere con la scusa di dover procedere a delle contestazioni amministrative. L’uomo si trovava in casa con la figlia. Questo dettaglio, durante la conversazione, non è sfuggito ai truffatori.Così, con un’altra telefonata indirizzata alla figlia, l’hanno convinta a uscire dall’abitazione per andare in caserma. Il pretesto, in questo frangente, è una violazione al Codice della strada con annessa sanzione esosa.…
Read More
Roma: truffa del falso incidente da 3 milioni di euro, preso l’autore (video)

Roma: truffa del falso incidente da 3 milioni di euro, preso l’autore (video)

A Roma è stata messa a segno l’ennesima truffa ai danni di una persona anziana, utilizzando lo stratagemma del falso incidente a un parente. In questo caso la vittima sarebbe stata la figlia di una signora di 80 anni, alla quale i truffatori hanno sottratto denaro e oggetti preziosi per un valore di circa tre milioni di euro. Al termine dell’indagine, svolta dai poliziotti della Squadra mobile di Roma e coordinata dalla Procura della Repubblica, uno dei criminali è stato individuato e arrestato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari presso…
Read More
Siracusa, Mangiafico: “Tari 2024, l’Amministrazione scarica sui cittadini la responsabilità delle tariffe”

Siracusa, Mangiafico: “Tari 2024, l’Amministrazione scarica sui cittadini la responsabilità delle tariffe”

L’Amministrazione comunale scarica sui cittadini la responsabilità delle tariffe Tari 2024. A dirlo è Michele Mangiafico, leader del movimento Civico 4 e componente di Fratelli d’Italia, dopo aver analizzato il capitolato e il piano economico finanziario adottato dall’Amministrazione comunale e approvato dal Consiglio comunale. Quest’ultimo segue il metodo tariffario stabilito dall’Arera in riferimento al periodo 2022-2025 per il calcolo della Tari, i cui parametri risentono della capacità o dell’incapacità del soggetto gestore del servizio di raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati, traguardare il più possibile un’economia circolare e offrire un servizio di qualità. “Esattamente quello che non accade a Siracusa, dove…
Read More
Avola, tentava una truffa ad un uomo fingendosi sua figlia tramitr sms: denunciato

Avola, tentava una truffa ad un uomo fingendosi sua figlia tramitr sms: denunciato

La Questura di Siracusa e gli uffici della Polizia di Stato della provincia sono impegnati, da tempo, in un’intensa azione preventiva e repressiva finalizzata al contrasto delle truffe, perpetrate in special modo, a mezzo web, spesso nei confronti di fasce deboli della popolazione. Sono frequenti, purtroppo, tentativi di estorcere denaro utilizzando i più fantasiosi stratagemmi che hanno come vittime preferite persone anziane che vengono indotte a credere di aiutare i propri congiunti che si trovano in uno stato di pericolo o di bisogno. In tale contesto, la Questura di Siracusa ha organizzato ed organizzerà incontri formativi ed informativi per fornire…
Read More
Auto blu per fini privati, divieto dimora per Miccichè

Auto blu per fini privati, divieto dimora per Miccichè

L'ex presidente dell'Ars Gianfranco Micciché, deputato regionale di Forza Italia, è indagato di pm di Palermo per peculato, truffa e false attestazioni. Al politico è stata notificata oggi la misura cautelare del divieto di dimora a Cefalù. Il parlamentare avrebbe usato per fini personali l'auto che gli era stata assegnata dall'Assemblea regionale siciliana per svolgere le funzioni istituzionali. A Miccichè, inoltre, i magistrati contestano di aver confermato le false missioni di servizio dichiarate da Maurizio Messina, dipendente Ars che gli faceva da autista. Una truffa che avrebbe portato nelle tasche di Messina indennità non dovute per 10.736 euro. Miccichè avrebbe…
Read More
Messaggi truffa su Facebook – Tante le segnalazioni, false, che accusano il destinatario di aver violato gli Standard della Community. Ecco come difendersi

Messaggi truffa su Facebook – Tante le segnalazioni, false, che accusano il destinatario di aver violato gli Standard della Community. Ecco come difendersi

Negli ultimi mesi, nelle pagine e nei canali social appartenenti all'ecosistema META, molti imprenditori hanno segnalato un aumento delle notifiche e dei messaggi sospetti. Questi includono menzioni, post sulla pagina e, soprattutto, messaggi privati, tutti riconducibili a tentativi di truffa. Nella maggior parte dei casi, questi messaggi contengono segnalazioni false che accusano il destinatario di aver violato gli Standard della Community o avvisano che l'account sarà chiuso se non si compie una determinata azione. Purtroppo, questo fenomeno sta diventando sempre più diffuso e, nelle ultime settimane, ha raggiunto livelli di frequenza elevati. Si tratta di tentativi di truffa online mirati…
Read More
Pachino, avevano pagato una prenotazione per una casa vacanze fantasma: truffati turisti

Pachino, avevano pagato una prenotazione per una casa vacanze fantasma: truffati turisti

Amara sorpresa per un gruppo di quattro turisti che credendo di prenotare una casa vacanze nel territorio di Pachino ha pagato 2000 euro per bloccare una casa vacanze totalmente inesistente. Per tale motivo, dopo i necessari approfondimenti di polizia giudiziaria, è stata denunciata una truffatrice di 48 anni residente a Portopalo di Capo Passero. Si raccomanda a tutti gli utenti di utilizzare ogni precauzione necessaria verificando la veridicità delle case vacanze a disposizione dei turisti prima di effettuare i pagamenti.
Read More
Noto – I carabinieri arrestano una 69 enne. Deve scontare 2 anni e 8 mesi per furto e truffa.

Noto – I carabinieri arrestano una 69 enne. Deve scontare 2 anni e 8 mesi per furto e truffa.

A Noto, i Carabinieri della Stazione di Testa dell’Acqua hanno arrestato una siracusana di 69 anni in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso ilTribunale di Firenze. La donna è stata riconosciuta colpevole di furto aggravato e truffa in concorso, commessi a Firenze nel 2018 e condannata a 2 anni, 8 mesi e 3 giorni di reclusione. L’arrestata, dopo le formalità di rito, è stata associata alla Casa Circondariale “Piazza Lanza” di Catania, come disposto dall’Autorità giudiziaria.
Read More
Noto – I carabinieri arrestano una 27enne. Deve scontare 3 anni per furto e truffa.

Noto – I carabinieri arrestano una 27enne. Deve scontare 3 anni per furto e truffa.

I Carabinieri della Stazione di Noto hanno arrestato una 27enne del luogo in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa. La donna è stata riconosciuta colpevole di furto aggravato in concorso e truffa, commessi a Firenze nel 2018 e condannata a 3 anni e 4 giorni di reclusione. L’arrestata, dopo le formalità di rito, è stata associata alla Casa Circondariale “Piazza Lanza” di Catania, come disposto dall’Autorità giudiziaria
Read More
× Segnala