UNESCO

Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Siracusa e Pantalica: celebrazioni per il ventennale Unesco

Nove mesi di eventi per ricordare il percorso e i valori che hanno portato all’iscrizione il sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nella World Heritage Listi dell’Unesco, per trarne consapevolezza e per trasferire tutto questo alle giovani generazioni. A vent’anni dal quel 17 luglio del 2005, dal 21 marzo al 21 dicembre, nel vasto territorio che abbraccia i comuni di Siracusa, Sortino, Ferla e Cassaro sarà un susseguirsi di iniziative di culturali, artistiche e scientifiche che non saranno solo celebrative ma anche di riflessione per una gestione e una valorizzazione sempre più avanzate del sito. Un programma esteso…
Read More
Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

In occasione del 25° anniversario del riconoscimento UNESCO di Verona Città Patrimonio Mondiale, la Direzione Cultura Turismo Spettacolo, Ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO del Comune, in collaborazione con il Comitato per il Verde, organizza una serie di appuntamenti alla Batteria di scarpa (via San Zeno in Monte 21/B, Verona), con l’obiettivo di valorizzare le mura UNESCO e la storica collaborazione con Legambiente Verona, che da molti anni propone visite guidate e attività dedicate alle scuole e alle famiglie. La Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte è un piccolo capolavoro di architettura militare progettato dall’ architetto asburgico Franz von Scholl e realizzato…
Read More
Un pulmino turistico collegherà Siracusa alla necropoli di Pantalica

Un pulmino turistico collegherà Siracusa alla necropoli di Pantalica

Il ministero della Cultura ha approvato e finanziato per 178mila euro il nuovo progetto presentato dall’assessorato alla Cultura, per la valorizzazione del sito Unesco Siracusa Pantalica. Alla sua stesura hanno collaborato Guido Meli e Giada Cantamessa, referenti del ministero della Cultura. “L'Amministrazione riesce a utilizzare i contributi messi a bando ai sensi della legge 77 sui siti Unesco italiani. Si tratta del completamento di un precedente progetto, anche esso approvato e finanziato, con il quale il nostro Sito avrà la giusta valorizzazione materiale e immateriale attraverso una serie di strumenti: una nuova cartellonistica innovativa e completa; tre lapidi UNESCO da…
Read More
Noto, CulturArte e i ragazzi del Matteo Raeli al Festival delle Arti effimere Unesco di Firenze

Noto, CulturArte e i ragazzi del Matteo Raeli al Festival delle Arti effimere Unesco di Firenze

Il 26 aprile, in Piazza del Duomo a Firenze, centocinquanta artisti italiani realizzeranno uno spettacolare e monumentale tappeto di fiori e altri materiali naturali che recherà il titolo: “Le meraviglie dell’Unesco italiano, in un sogno tutto effimero”. Infioratori, tappetari e posatori italiani, catalani e maltesi esalteranno la bellezza ed unicità dei beni Unesco in Italia, con un’opera che segna anche il particolare momento storico in cui “L’arte di creare tappeti di fiori e di altri materiali naturali” ha presentato la propria candidatura a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Firenze, che tra le città italiane rappresenta una delle più ricche di opere d’arte,…
Read More
TripSicilia: al via “TRENITALIA 30” Agevolazioni per chi sceglie di visitare l’Isola in treno

TripSicilia: al via “TRENITALIA 30” Agevolazioni per chi sceglie di visitare l’Isola in treno

Far conoscere e visitare la Sicilia anche attraverso tour esperienziali differenti, che uniscono arte, storia, cultura e fede alle attività produttive della zona: agricoltura, artigianato, enogastronomia, cinema. Nasce con questo intento l’accordo siglato tra TripSicilia e Trenitalia S.p.A. per la promozione dei servizi ferroviari “Intercity” legati alle offerte turistiche del progetto Trip Sicilia (finanziato con le risorse del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana 2014/2020 – Misura 16 – Cooperazione), recepito dal Gal (Gruppo di Azione Locale) Natiblei e promosso dalla rete di imprese Smart Land Iblei. Un Turismo “integrato” e “interno”, quello che propone al viaggiatore…
Read More
Culturarte internazionale “Flower Carpets Art”

Culturarte internazionale “Flower Carpets Art”

Noto, 9 febbraio 2023 - Sabato scorso, 4 febbraio, nella sala capitolare della Cattedrale di Santa Eulalia a Barcellona, in Cataluña, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo "Flower Carpets Art", riconosciuto dalla Commissione Europea e dal suo programma Creative Europe.  Il progetto, ideato e proposto dalla Federazione Catalana delle Arti Effimere insieme con l’Associazione CulturArte di Noto ed il Comune di Gharb (Malta), è stato selezionato per portare l'arte della creazione dei tappeti di fiori e altri elementi naturali in diverse città europee.  La Commissione Europea ha particolarmente apprezzato la rilevanza del progetto “Sharing the…
Read More
Acireale: Leggi razziali, il prossimo 3 febbraio dibattito promosso dalla IV commissione consiliare

Acireale: Leggi razziali, il prossimo 3 febbraio dibattito promosso dalla IV commissione consiliare

Acireale, 30 gennaio 2023 - La IV commissione consiliare, in sinergia con l’assessorato alla Cultura, retto dal dott. Fabio Manciagli, e in collaborazione con la presidente del Club per l'Unesco di Acireale, prof. ssa Nellina Ardizzone, invita i cittadini all'incontro a cura del prof. Giuseppe Speciale dal titolo: “Gli Italiani, ebrei e non ebrei, e le leggi razziali, radici, innesti, cicatrici”, che si terrà venerdì 3 febbraio, con inizio alle 17, al Palazzo di Città. Sarà un momento di riflessione e soprattutto di esercizio della “memoria”, perché occorre comprendere che ricordare non può essere un rito, non può essere relegato…
Read More
Acireale – Carnevale: passo avanti verso il riconoscimento Unesco, riunione a Roma nella sede del ministero della cultura

Acireale – Carnevale: passo avanti verso il riconoscimento Unesco, riunione a Roma nella sede del ministero della cultura

Acireale, 16 gennaio 2023 - L'assessore al Turismo, dott. Fabio Manciagli, ed il presidente della Fondazione "Carnevale di Acireale", avv. Gaetano Cundari, hanno partecipato alla riunione che si è tenuta di recente a Roma, nella sala “Diego Carpitella” dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. “Educazione al patrimonio culturale demoetnoantropologico e immateriale: confronto e focus group fra le comunità dei Carnevali storici dei carri di cartapesta” il tema dell'evento, pensato come prima giornata di confronto e focus group delle comunità dei nove carnevali che fanno parte della rete nata a sostegno della candidatura dell’elemento “Carnevali storici dei carri di cartapesta” a…
Read More
L’associazione Nuova Acropoli Augusta ha celebrato la giornata mondiale della filosofia

L’associazione Nuova Acropoli Augusta ha celebrato la giornata mondiale della filosofia

Il salone di rappresentanza del Palazzo di Città, Rocco Chinnici, ha ospitato Nuova Acropoli Augusta, associazione di Filosofia Cultura e Volontariato, per la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia con un incontro dal titolo “Apparenze: la vita tra realtà e illusione”. Ad aprire la serata graditissima ospite è stata l’assessore Ombretta Tringali che ha salutato il numeroso pubblico intervenuto. La World Philosophy Day nacque esattamente 20 anni fa per volere dell’UNESCO e da allora le viene dedicato il terzo giovedì del mese di Novembre. Nuova Acropoli coglie ogni anno l’occasione di questa giornata internazionale per ricordare a tutti noi come…
Read More
Acireale: settimana educazione alla sostenibilità

Acireale: settimana educazione alla sostenibilità

Acireale, 18 novembre 2022: La seconda edizione della “Settimana di educazione alla sostenibilità”, organizzata dal Club per l’Unesco, si terrà ad Acireale dal 21 al 24 novembre prossimi. L’evento è stato presentato al Palazzo di Città con l’intervento del vicesindaco, dott.ssa Palmina Fraschilla, e del consigliere comunale Martino Florio, membro della quarta commissione consiliare, presieduta da Doriana Zappalà, organismo che ha sostenuto l’iniziativa varata dalla presidente del sodalizio organizzatore, prof.ssa Nellina Ardizzone. La manifestazione sarà così articolata: lunedì 21 novembre, dalle 8,30 in poi, piantumazione di alberi in varie zone della città, frazioni comprese; martedì 22, dalle 9 alle 12,30,…
Read More
× Segnala