Vinciullo

Palazzolo, Vinciullo: “Dopo 7 anni dal finanziamento non sono iniziati i lavori di recupero dei Santoni”

Palazzolo, Vinciullo: “Dopo 7 anni dal finanziamento non sono iniziati i lavori di recupero dei Santoni”

Siracusa, 31 gennaio 2023: Il 10 settembre del 2016, ripeto 2016, è stato finanziato il progetto di recupero, di valorizzazione e fruizione dell’area del teatro antico di Palazzolo Acreide – Santoni e templi Ferali. A 7, dicasi sette, anni dal finanziamento, i lavori di recupero non sono ancora iniziati, eppure parliamo di un’opera unica in Europa, dobbiamo spostarci in Turchia per trovarne una simile, ma di valore sicuramente inferiore. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo. Nel frattempo, la Regione ha pensato bene, visti i documenti che ha ricevuto, di ridurre il finanziamento da 1,5 milioni di euro, questa cifra era stata stanziata…
Read More
Siracusa – Vinciullo: “Il Verga non può essere soppresso”

Siracusa – Vinciullo: “Il Verga non può essere soppresso”

Siracusa, 27 gennaio 2023: Siracusa non può continuare a perdere Istituti Comprensivi. Non possiamo caricare i dirigenti scolastici della nostra città di eccessive responsabilità, dovendo gestire numerosi plessi scolastici sparsi su tutto il territorio. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo. Da quando non sono più Assessore alla Pubblica istruzione, la Città di Siracusa ha perso circa il 50% dei suoi Istituti Comprensivi, ma è evidente che non vi è stata una riduzione del 50% degli studenti. I quartieri fragili, che fino al 2007 godevano di una presenza importante e razionale di istituzioni scolastiche, distribuite in maniera capillare per venire incontro alla loro…
Read More
Vinciullo – Salerno:  Il portone d’ingresso del Gargallo in Ortigia lasciato aperto da giorni, con l’edificio in balia dei vandali!

Vinciullo – Salerno: Il portone d’ingresso del Gargallo in Ortigia lasciato aperto da giorni, con l’edificio in balia dei vandali!

Siracusa, 25 gennaio 2023: Da giorni, il portone d’ingresso dell’ex Convento di San Filippo Neri, che ospitava il liceo classico ‘Tommaso Gargallo’, è aperto, lasciando la struttura scolastica in balia dei vandali e di quanti pensano di potersi introdurre liberamente all’interno dello storico edificio. Lo dichiarano Vincenzo Vinciullo e Vincenzo Salerno. Sollecitiamo gli amministratori comunali della nostra città, che a parole sono innamorati della struttura che ospitava il liceo classico ma che nello stesso tempo ne hanno messo in vendita una porzione, ad inviare qualcuno sui luoghi per chiudere il catenaccio che è stato dimenticato aperto insieme al portone. Qualora…
Read More
Vinciullo – Basile: Illuminazione Belvedere -Siracusa, firmato contratto per potenziamento energia

Vinciullo – Basile: Illuminazione Belvedere -Siracusa, firmato contratto per potenziamento energia

Siracusa, 19 gennaio 2023: La ex Provincia regionale di Siracusa ha provveduto a firmare un contratto per poter potenziare la fornitura di energia elettrica ai lampioni sulla StradaProvinciale Belvedere-Siracusa attraverso l’utilizzo di ulteriori pannelli fotovoltaici da aggiungere a quelli già esistenti. Lo comunicano Vincenzo Vinciullo e Mauro Basile.Dopo il furto dei fili elettrici che alimentavano l’impianto tradizionale, l’Ufficio Tecnico della Provincia, per evitare ulteriori furti, ha deciso di illuminare la strada ricorrendo ai pannelli fotovoltaici dotati di batteria che, tuttavia, non riescono a sostenere l’illuminazione per 12 ore,nonostante le stesse batterie ne abbiano la capacità.Per questo motivo, hanno proseguito Vinciullo…
Read More
Marzamemi – Ex Chiesa di San Francesco Di Paola , Vinciulli: “una storia di cronica incapacità amministrativa”

Marzamemi – Ex Chiesa di San Francesco Di Paola , Vinciulli: “una storia di cronica incapacità amministrativa”

Siracusa, 11 gennaio 2023: Tanto scalpore sta suscitando la mancata riapertura della ex Chiesa di San Francesco Di Paola a Marzamemi, un progetto finanziato il 10 settembre 2016, quando ero Presidente della Commissione Bilancio e sui mio Ordine del Giorno approvato in Aula il 7 febbraio 2017, il cui iter dura da 7 anni, nemmeno se si stesse realizzando la Basilica di San Pietro. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo. Col disincanto che ormai mi caratterizza, proprio perché ormai mi rendo conto che questa terra è destinata comunque a soffrire, essendo intervenuto decine di volte sull’argomento per sollecitare coloro i quali vengono…
Read More
Siracusa, Vinciullo: “Scuola fotocopia, perché spendere soldi per il progetto?”

Siracusa, Vinciullo: “Scuola fotocopia, perché spendere soldi per il progetto?”

Siracusa, 5 gennaio 2023: L’Amministrazione Comunale di Siracusa fa sapere che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il bando di gara per la progettazione definitiva ed esecutiva di una nuova scuola in via Mons. Gozzo.Dalla descrizione minuziosa del progetto viene fuori che la nuova scuola è identica, cioè la fotocopia, della scuola da me realizzata in via Asbesta.Allora sorge spontanea una domanda scontata: perché spendere 345 mila euro quando trattasi, evidentemente, di scuola fotocopia? Lo chiede Vincenzo Vinciullo.Ricordo che il progetto definitivo ed esecutivo della scuola di via Asbesta è di proprietà comunale perché è stato realizzato dai tecnici…
Read More
Vinciullo – 35 milioni di euro per gli invasi artificiali in sicilia – Atto iniquo del Governo Musumeci nei confronti della provincia di Siracusa.

Vinciullo – 35 milioni di euro per gli invasi artificiali in sicilia – Atto iniquo del Governo Musumeci nei confronti della provincia di Siracusa.

Siracusa, 3 gennaio 2023: Saranno distribuiti, con il nuovo anno agli aventi diritto, i 35 milioni di euro per gli invasi artificiali in Sicilia, secondo una distribuzione del precedente Governoregionale.L’ennesimo atto iniquo nei confronti della provincia di Siracusa, l’ennesimo comportamento ingiusto nei confronti degli agricoltori del nostro Territorio. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo.Infatti, i laghetti artificiali, che ormai sono indispensabili per l’economia agricola siciliana, dato che le precipitazioni non sono più omogenee come un tempo e che i dissesti idrogeologici sono dovuto alla mancata regimentazione delle acque a causa delle precipitazioni forti e improvvise che si vengono a creare, non sono…
Read More
L’acqua deve rimanere pubblica, no a privatizzazone – Vinciullo: “Invitiamo i cittadini ad una manifestazione pubblica”

L’acqua deve rimanere pubblica, no a privatizzazone – Vinciullo: “Invitiamo i cittadini ad una manifestazione pubblica”

Siracusa, 30 dicembre 2022: Dopo il richiamo della Regione, che aveva minacciato il commissariamento il 27 u.s. per i ritardi con cui l’Assemblea Territoriale Idrica, composta dai 21 sindaci della provincia di Siracusa, stava operando, o meglio ancora non stava operando, per gestire il servizio idrico nel nostro territorio, giorno 27 la svolta! L’Assemblea dei Sindaci, rimangiandosi e sovvertendo ciò che aveva precedentemente stabilito solo due anni fa, cioè la gestione pubblica del servizio idrico, ha deciso, invece, di cambiare totalmente rotta, dal momento che per due anni, oltre ai proclami quotidiani, nulla era stato fatto, concedendo ai privati la…
Read More
Vinciullo – A Siracusa si paga l’IMU più cara d’Italia, mentre la Sicilia è tra le Regioni meno care.

Vinciullo – A Siracusa si paga l’IMU più cara d’Italia, mentre la Sicilia è tra le Regioni meno care.

Siracusa, 14 dicembre 2022: Entro il 16 dicembre tutti i cittadini che possiedono una seconda casa dovranno versare la seconda rata IMU, dopo l’acconto già versato a giugno. La Legge Statale prevede che l’IMU base sia pari al 8,6 per mille, mentre l’aliquota massima, cioè quella che i Comuni possono imporre ai propri cittadini, non può superare il 10,6 per mille. A Siracusa, ha dichiarato Vincenzo Vinciullo, in considerazione degli eccellenti servizi che vengono prestati ai cittadini, che il Sole 24 Ore ha giudicato, ancora una volta, virtuosi ed eccellenti, tant’è vero che siamo al solito fra gli ultimi posti,…
Read More
Siracusa, Vinciullo: 15 milioni per messa in sicurezza fiumi, il comune faccia richiesta

Siracusa, Vinciullo: 15 milioni per messa in sicurezza fiumi, il comune faccia richiesta

. Siracusa, 1 dicembre 2022: La Regione Siciliana, attraverso l’Autorità di bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, ha intrapreso una serie di iniziative lodevoli per combattere i fenomeni pericolosissimi delle esondazioni dei fiumi e dei canali a causa delle improvvise e intense piogge che si abbattono, con sempre maggiore insistenza, sul territorio dell’Isola. Lo comunica Vincenzo Vinciullo. Sono state stipulate convenzioni con diversi Comuni e in totale sono 64 i Comuni interessati a vario titolo ma, a quanto pare, nessuno della provincia di Siracusa. Invito i sindaci e in particolare quello di Siracusa ad attivarsi per non perdere questa occasione…
Read More
× Segnala