virus

Virus misterioso in Congo, 70 decessi: l’Italia controlla gli scali

Virus misterioso in Congo, 70 decessi: l’Italia controlla gli scali

L'Italia alza il livello di attenzione sulla malattia ancora sconosciuta che ha portato a oltre 70 decessi in Congo, nella regione di Panzi, a circa 700km a sud-est di Kinshasa. Con una lettera inviata dal ministero della Salute, si chiede agli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del ministero della Salute, "di fare attenzione su tutti i punti di ingresso, in particolare modo per i voli diretti provenienti dal Paese". Le autorità locali in stretta collaborazione con quelle internazionali "stanno lavorando per verificare la situazione e fornire una risposta rapida ed efficace a questo nuovo focolaio epidemico che…
Read More
Con la diffusione della variante Omicron le mascherine hanno protetto ben poco

Con la diffusione della variante Omicron le mascherine hanno protetto ben poco

Dopo la prima ondata della variante Omicron del SARS-CoV-2 l’uso delle mascherine non sembra aver influenzato il rischio di infezione. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Norwich Medical School dell’Università dell’East Anglia (UEA). Il team, guidato da Paul Hunter, ha considerato diversi parametri associati alla trasmissione dell’infezione nel Regno Unito, come la probabilità di un viaggio all’estero, le dimensioni del nucleo familiare, la situazione lavorativa e le chance di contatto con bambini e anziani. “Nel primo anno del Covid-19 – osserva Hunter – sono state pubblicate numerose ricerche scientifiche sull’argomento, successivamente le analisi…
Read More
Vaiolo Scimmie, paziente in isolamento in ospedale Catania – Arrivato dall’estero

Vaiolo Scimmie, paziente in isolamento in ospedale Catania – Arrivato dall’estero

Si trova ricoverato in isolamento nell'ospedale San Marco di Catania un paziente nel quale è stata riscontrato il 'Vaiolo delle Scimmie'. A renderlo noto è il direttore generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria 'G. Rodolico - San Marco' Gaetano Sirna. "Martedì 5 luglio al Pronto Soccorso del presidio 'Rodolico' - afferma Sirna - si è presentato un uomo, rientrato da poco dall'estero, con sintomi che hanno fatto subito pensare ad un sospetto caso di malattia 'Vaiolo delle Scimmie'. Il paziente è stato immediatamente preso in carico dal personale sanitario e trattato secondo i protocolli previsti in questi casi. Dopo i primi rilievi…
Read More
Covid: contagi in calo in Sicilia

Covid: contagi in calo in Sicilia

Palermo, 21 aprile 2022 - Nella settimana dall'11 al 17 aprile si è registrato ancora un lieve calo delle nuove infezioni. L'incidenza di nuovi casi positivi è pari a 30.034 (-8.3%), con un valore cumulativo di 621.35/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (904/100.000 abitanti) e Siracusa (714). Le fasce d'età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 6 e i 10 anni (873/100.000) e tra gli 11 e i 13 anni (840). Continua il trend in diminuzione anche per le nuove ospedalizzazioni. Lo dice il report…
Read More
Il Coronavirus è nato in laboratorio, ecco le prove

Il Coronavirus è nato in laboratorio, ecco le prove

21 Ottobre 2021 - Le prove scientifiche e i metodi di insabbiamento raccolte nel libro denuncia “L’origine del virus”: l’intervista di Matteo Gracis, fondatore del giornale L’indipendente, all’autore Paolo Barnard, che evidenzia un mondo scientifico sempre più dipendente dai finanziamenti della Cina Milano, 21 ottobre 2021 – Com’è nato il flagello virale che ha travolto l’umanità? Perché la Cina ha tenuto il mondo all’oscuro della pericolosità del coronavirus? Perché l’OMS ha mentito? Perché tanti insabbiamenti e depistaggi? Le risposte a queste drammatiche domande sono necessarie per evitare che la catastrofe della pandemia possa ripetersi. Due dei più importanti ricercatori internazionali,…
Read More
× Segnala